Ciclo - Ippico - Pedonale

Gerosa - santuario della Foppa - Musita - Blello - chiesa S.S. Annunziata

Questo percorso, non particolarmente impegnativo, si caratterizza per la sua varietà di testimonianze architettoniche rurali alcune di queste corredate da pannelli informativi.

Giunti a Gerosa e lasciato il veicolo nel parcheggio in fondo a via Papa Giovanni XXIII°, seguite le indicazioni della freccia segnaletica e dopo poche centinaia di metri giungete a Mulini, incantevole angolo incastonato in un torrente, dove nei due antichi mulini fino agli anni '50 si macinavano cereali, attraversato un bel ponte di pietra, seguendo le indicazioni incrociamo fontana e santella giriamo a sinistra dove vediamo dei rustici con i tipici tetti di piode in località Ruch e dopo una curva a destra ci compare il Santuario della Madonna della Foppa, giunti sul sagrato, imbocchiamo il sentiero in discesa che ci porta in località Frasen e prima di arrivare a Musita incrociamo due curiose santelle e un bel ponte in pietra, giungiamo dunque a Grumello e poi con la carrozzabile a Musita poi Campetto e infine a Ghisalerio.

Da quì tenendo la sinistra la segnaletica ci indica la direzione del sentiero che ci conduce allo stupendo complesso della chiesa del'Annunciata a quota 955 metri , per il ritorno, dal piazzale scendiamo verso destra per il Canto del Ronco e da quì svoltiamo a sinistra per la strada che porta a Blello, dopo circa un kilometro per una stretta carrozzabile arriviamo all'incantevole contrada di Prato Aroldi, proseguiamo per il sentiero in direzione Gerosa passando sopra il Santuario della Foppa e i Ruch giungendo al bivio che incrociammo il tratto 'iniziale dell'itinerario, riattraversando il ponte dei Mulini.

Info utili

Durata: 2:30 H 

Dislivello +: 300 m

Acqua sul percorso: Si

Parcheggio veicoli: Gerosa e Blello

Scarica GPS

Con chi collaboriamo

Il Gruppo Sentieri Amici della Storia Val Brembilla collabora con molte realtà del territorio vallivo e bergamasco. Collaboriamo principalmente con il comune di Val Brembilla e CAI di Bergamo.